Grande successo per il concerto del “Coro polifonico” di Pignataro e della polifonica “Resonare Fibris” di Caserta

Grande successo per il concerto del “Coro polifonico” di Pignataro e della polifonica “Resonare Fibris” di Caserta

PIGNATARO M. – Centinaia di persone, ma nessun brusio: solo la musica del pianoforte e le voci dei coristi hanno riempito ieri (17 luglio) il cortile del Palazzo vescovile che ha ospitato il “Concerto di canzoni napoletane e classiche a coro”, iniziativa inserita all’interno del programma della “XXXVII Stagione musicale” dell’associazione culturale “Amici della musica”.

Il concerto di ieri sera ha visto esibirsi il “Coro polifonico” di Pignataro Maggiore e la polifonica “Resonare Fibris” di Caserta: più di trenta coristi sono stati diretti dal maestro Guglielmo De Maria e accompagnati al pianoforte dal maestro Carmen D’Onofrio. A presentare l’evento musicale, che ha riscosso grande successo, è stato il professore Nicola Rivezzi che, prima di ogni celebre canzone napoletana, ha raccontato aneddoti e vite di diversi artisti. Il programma della serata prevedeva l’esecuzione di ’O sole mio, ’O sarracino, Maria Marì, Voce ’e notte, ’O marenariello, Funiculì-Funiculà, Reginella, Te voglio bene assaje, Core ’ngrato, ’O surdato ’nnammurato. Tutte le canzoni in programma sono state eseguite in coro, tranne Core ’ngrato e Voce ’e notte che sono state eseguite “a solo” dal maestro Guglielmo De Maria.

La polifonica “Resonare Fibris” è molto conosciuta e apprezzata da un vasto pubblico: si è costituita nel 1993 e ha come presidente il dottor Luigi Sabino. Diverse sedi prestigiose hanno ospitato la polifonica casertana, come la Cappella Palatina e il teatro di corte della Reggia di Caserta, la Cattedrale di Caserta e il Castello Orsini di Avezzano. Il “Coro polifonico” di Pignataro Maggiore, presieduto dal professore Antonio Martone, si è costituito nel 2007 e ha partecipato a varie rassegne, tra le quali quella di Mondragone e di Caiazzo. Nel novembre del 2008, durante il “Primo concorso città di Napoli”, inoltre, è stato premiato per l’esecuzione del miglior programma. Il prossimo 25 luglio, il coro pignatarese proporrà al pubblico lo stesso programma, ma con una grande novità relativa all’inusuale location che ospiterà il concerto: il cortile di palazzo Scorpio. Alle 21.30 di mercoledì prossimo, dunque, il palazzo comunale aprirà le porte alla musica e alla tradizione napoletana.

La stagione musicale dell’associazione “Amici della musica”, invece, continuerà domenica 21 luglio alle ore 21.30 in piazza Umberto I con l’esibizione della “U.S. Naval Forces Europe Band” che presenterà la cultura dei paesi NATO, allietando il pubblico con un vasto programma musicale, dopo una breve cerimonia di commemorazione al monumento del Caduti in Guerra che avrà inizio alle ore 21.

Redazione

Commenta con Facebook